Archivio della categoria “Senza categoria”

sabato, Dicembre 16, 2017 Categoria: Senza categoria

Unicef 2017: ogni tre utenti nella rete uno è un bambino.

imagesI giovani rappresentano il gruppo di età più connesso. Nel mondo, il 71% di loro è online, comparato al 48% della popolazione totale.I giovani africani sono i meno connessi, con circa 3 giovani su 5 offline, comparati a solo 1 su 25 in Europa .Oltre 9 URL con contenuti pedopornografici su 10 identificati a livello mondiale sono localizzati in cinque paesi – Canada, Francia, Olanda, Federazione russa e  Stati Uniti. Il 53% dei bambini abusati e sfruttati per produrre contenuti pedopornografici hanno 10 anni o meno. Un dato sconcertante, ma allo stesso tempo inferiore al 69% del 2015. Tuttavia, il numero di immagini di bambini dagli 11 ai 15 anni è in aumento: dal 30% nel 2015 al 45% nel 2016. Alcuni adolescenti, inviano 4000 messaggi al mese, o uno ogni sei minuti Read more…

mercoledì, Gennaio 11, 2017 Categoria: Senza categoria

Omicidio di Via della Pergola: passaggio in Cassazione per l’ eventuale revisione del processo a Rudi Guede

fiorucci_copertina_Meredith_frontaleE’ finita? No. Ci sarà almeno  un altro momento in cui innocentisti e colpevolisti torneranno a scambiarsi opinioni in conflitto. Non su una singola posizione-cosa che adesso spetta  per ruolo ai giudici- ma su tutta la vicenda – cosa della quale si appropria, per costume, la cosiddetta opinione pubblica. La più complicata, altalenante, pur massmediologicamente rilevante vicenda giudiziaria degli ultimi anni sicuramente avrà un seguito anche dopo il no della Corte d’Appello di Firenze alla richiesta di revisione del processo che ha definitivamente condannato a sedici anni di carcere Rudi Guede accusato di aver ucciso la studentessa inglese Meredith Kercher  in concorso con  altri, forse due persone, rimasti sconosciute.  Amanda Knox  e Raffaele Sollecito giudicati con un altro procedimento per la stessa ipotesi di reato sono stati assolti da ogni accusa con decisione ultima della Suprema Corte di Cassazione. E l’ulteriore passaggio giudiziario per il giovane di origini ivoriane sarà, appunto, la Cassazione alla quale ricorrerà la difesa del condannato probabilmente rimodulando gli argomenti recentemente respinti dall’ appello fiorentino. Dunque  c’è ancora qualche mese per esercitarsi sulle previsioni: ultima tappa o ripartenza ?  Tommaso Pietrocarlo, legale di Rudi Guede ,  ha  insistito con l’Ansa: c’è  un “conflitto tra giudicati che deve essere chiarito”. Quel conflitto di giudicati che la Corte d’Appello di Firenze non ha ritenuto sussistere. Che cos’è il conflitto di giudicati che finirà davanti  alla Corte di Cassazione alla quale spetta  dire anche in questo caso l’ultima parola? Read more…

venerdì, Agosto 26, 2016 Categoria: Cronache, Senza categoria

L’interminabile caccia alla pistola del Mostro di Firenze è cominciata a Perugia

NARDUCCI berettaE’ cominciata a Perugia- nel 1982- la caccia alla Beretta calibro 22 che avrebbe ucciso tutte le 16 vittime del mostro di Firenze. Se ne parla di nuovo in questi giorni per il ritrovamento di una vecchia pistola , stessa marca e stesso calibro, lungo un sentiero tra la vegetazione del Mugello e inviata nel laboratori romani del Racis. Tra gli esperti prevale scetticismo sulla possibilità di una svolta investigativa. Comunque si torna ad indagare. Si torna a cercare.  I bossoli dei colpi sparati  nel  1968 per il primo duplice omicidio delle terribile serie del Mostro dal 1974 erano allegati  ad un fascicolo a carico  di  un  imputato  Stefano Mele che prima aveva confessato e poi ritrattato per coinvolgere  altre persone anche loro di origine sarda (vedi pagg.86,87 di  “48 small ”- Morlacchi editore- ndr). E’ il momento che indirettamente prende avvia la cosiddetta pista sarda e con la comparsa nella vicenda dei fratelli Francesco e Salvatore Vinci che successivamente furono coinvolti e prosciolti per ad alcuni duplici omicidi sempre attribuiti al Mostro.  Il confronto con i bossoli ritrovati sulla scena del crimine  per l’assassinio di una coppia di giovani, Paolo Mainardi e Antonella  Migliorini,  stabilì l’identità   sulla quale si è fondata la convinzione degli inquirenti di una stessa arma- che non è stata mai trovata—per la catena di morte che si è interrotta nel 1985. Read more…

venerdì, Luglio 1, 2016 Categoria: Senza categoria

“Un territorio da tenere sotto controllo “: Franco Roberti firma il protocollo per un nuovo coordinamento contro il terrorismo internazionale.

cardellaIl procuratore nazionale antiterrorismo  Franco Roberti afferma che l’Umbria è un territorio da tenere sotto controllo . Un territorio dove ci sono persone da tenere sotto controllo.  Soprattutto per i  cosiddetti reati spia che non sono immediatamente riconducibili al terrorismo islamista ma che attraverso determinati percorsi  clandestini possono finire con l’alimentare lo stragismo dell’Isis. E  combattere i  reati spia  di nuove forme di terrorismo- come ha affermato il procuratore generale di Perugia Fausto Cardella-  richiede un cambio di passo e di prospettiva per la magistratura  e per le forze di polizia. Una questione  delicata – al confine tra prevenzione e repressione-della quale si fa carico il protocollo promosso  dalla stesso procuratore generale  e firmato questa mattina anche dal procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. I reati spia individuati vanno  dagli omicidi e dagli atti di violenza e minaccia ai danni di esponenti politici ed istituzionali, al traffico di droga, al porto e alla detenzione di armi ed esplosivi, ed ancora la ricettazione di documenti, il riciclaggio e reimpiego di capitali, l’incitamento alla discriminazione razziale. Read more…

sabato, Giugno 25, 2016 Categoria: Senza categoria

Meredith Kercher: le prime 36 ore di libertà di Rudi Guede

fiorucci_copertina_Meredith_frontaleIl  ventenne ivoriano entra nella cornice del delitto di via della Pergola   quando   Patrik Lumumba , Amanda Knox e Raffaele Sollecito sono in carcere  da un paio  settimane.  Diventa il terzo uomo dell’omicidio di Meredith Kercher  il 20 novembre 2007  con la fine della fuga e l’arresto a Magonza dopo una notte trascorsa su Skype con un amico di Perugia.   Ero in quell’abitazione, non ho ucciso Meredith, non so chi è l’assassino:  è la sintesi di quello che racconta ai giudici di Coblenza che lo consegnano alle autorità Italiane il 7 dicembre 2007.  Ed è la sintesi di quello che racconterà ad ogni svolta del la complicata vicenda  giudiziaria   che attraversa con gli altri protagonisti.  Patrik del tutto estraneo, torna  in libertà il 20 novembre, Amanda e Raffaele , restano in carcere fino alla prima assoluzione, del  4 ottobre 2011. L’udienza preliminare  del 28 ottobre 2008  separa le scelte processuali di Amanda Knox e di Raffaele  Sollecito da quelle di Rudi Guede.  I primi due scelgono il rito ordinario e vengono assolti definitivamente il 28 marzo 2015.  L’ivoriano sceglie il rito abbreviato, 30 anni in primo grado, 16 anni definitivi dal 16 dicembre 2010. Concorso nell’omicidio di Meredith Kercher con persone rimaste sconosciute. Al momento nei tanti capitoli  che hanno fatto l’anatomia giudiziaria   dell’omicidio  di Meredith Kercher  il giovane ivoriano  non ha cambiato versione su quella terribile notte: era al bagno, ho sentito un grido, ho trovato Meredith agonizzante, non so chi è stato ad uccidere.   Read more…

sabato, Gennaio 30, 2016 Categoria: Senza categoria

Umbria: continuità delle forme mentre gli affari sporchi fanno interagire i gruppi criminali italiani e stranieri

anno-giudiziario-2016Sostanzialmente continuità. Sostanzialmente il rafforzamento di tendenze criminali  evidenti da  un quindicennio. Sostanzialmente  gli stessi protagonisti sulla scena  percorsa da una macchina della giustizia che dovrebbe dare  risposte ad una popolazione di molto superiore a quel milione di presenze che  si possono collocare in Umbria.  Continuità?Si continuità come  ha spiegato al Tgr della Rai il Procuratore Distrettuale Antimafia Luigi De Ficchy dicendo sostanzialmente che la presenza delle mafie data ormai trenta anni, che il grosso delle migrazioni dal sud è arrivato con gli appalti per la ricostruzione dopo il terremoto del 1997, che le forze dell’ordine prevalentemente intervengono su notizia di reato perché non hanno risorse per  tirare su un argine che blocchi le infiltrazioni di capitali sporchi. Non ci sono insediamenti stabili-ha detto De Ficchy- ma c’è una grande lavanderia  di soldi che si trasformano in proprietà agricole, turistiche e  commerciali . Read more…

martedì, Dicembre 8, 2015 Categoria: Senza categoria

-Emile Zola,il processo Dreyfus e Reperto 36, anatomia giudiziaria dell’omicidio di Meredith Kercher-

fiorucci_copertina_Meredith_frontedal profilo Facebook di Carlo Roberto Sciascia.
Sabato 12 dicembre, alle ore 16.30, nella Sala degli specchi dell’Ente Provinciale per il Turismo – Reggia di Caserta sarà presentato il libro diAlvaro Fiorucci e di Luca Fiorucci Reperto 3 – Anatomia giudiziaria dell’omicidio di Meredith Kercher
Morlacchi Editore .L’evento è promosso  dall’Ept di Caserta e dalla Pro Loco di Caserta.
A seguire nel Salone di rappresentanza della Pro Loco di Caserta si inaugurerà la mostra d’Arte contemporanea “Je accuse”. Il tema fa chiaramente riferimento al manifesto – denuncia dello scrittore Emile Zola e si ricollega ai <misteri irrisolti> della giustizia italiana. Read more…
sabato, Novembre 28, 2015 Categoria: Cronache, Senza categoria

Via del Belocchio : aspettando il processo c’è una voce in più nel vocabolario dei femminicidi.

imagesSe si dovessero trovare le parole giuste per spiegare che cos’è il  fenomeno del femminicidio scegliendole nella teoria di morte che ha portato a 37  il numero delle donne ammazzate nel 2015 , l’omicidio di via del Belocchio a Perugia sarebbe  il vocabolario giusto nel quale cercarle. Una coppia di quarantenni colti e benestanti che stanno insieme da venti anni,un figlio di sei anni , uno stesso tetto, e un rapporto coniugale che non funziona. Non  funziona al punto che le liti sono sempre più frequenti e più aspre . E le botte pure. Ma non trova la forza di dire basta. Neanche cerca per un tempo lunghissimo, il modo di aprire quella gabbia di violenza che pare non fosse condizione riservata alla privacy familiare. Eppure conosce certe situazioni,conosce la piega che possono prendere, sa dell’epilogo irreversibile che ci può essere da un momento all’altro. Lo sa se non per altro, perché  li ha letti nei fascicoli di certi casi di violenza domestica dello studio di avvocato che ha frequentato fino all’altro ieri. Quando la insostenibilità della situazione incontra la volontà di Raffaella Presta di riprendersi la sua libertà,la sua autonomia, la sua vita e magari di condividerla con un’altra persona confidando in un approdo dolce dopo la strambata, è troppo tardi. Il marito Francesco Rosi in  un umido pomeriggio di novembre, quello del 25 novembre,  spara con il fucile da caccia da due passi o poco più : il piombo del primo colpo  prende la  donna  alla mano destra dell’inutile tentativo di difesa e si pianta nell’addome; il secondo e alla schiena la schiena, sfonda i polmoni e fa arrivare la morte in pochi attimi. Read more…

giovedì, Ottobre 29, 2015 Categoria: Senza categoria

All’insaputa di tutti il percolato della mafia scorre alla luce del sole

20130912155115-corpo-forestale Curiosamente il percolato mafioso scorreva alla luce del sole. Singolarmente   lo spessore criminale di alcuni dipendenti  per le attività isolane era scritto negli accessibili certificati penali .Persone legate al potente clan dei Santapaola. Fatti ,affari e alleanze erano per niente sconosciute nei diversi ambienti di pertinenza. Pare tutti  avrebbero potuto/dovuto sapere tutto. Di tutti. O, quantomeno,  avrebbero potuto/dovuto  farlo con facilità. Eppure  soltanto adesso ,dopo l’’inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Perugia e le 50 cartelle di interdittiva antimafia del prefetto del capoluogo umbro Antonella De Miro , si sente  dire con compita contrizione: attenzione c’è il malaffare che bussa alla porta. Bussa? Il malaffare in generale e senza riferimenti alle vicende odierne ha da tempo  varcato  l’uscio. E’  entrato . Ovviamente senza bussare. Ma questa discrasia temporale  non deve stupire: per almeno un ventennio le fonti ufficiali hanno parlato di rischio quando, per dirne una, il mercato della droga era già in mano alle mafie multietniche come un fiume di soldi sporchi  aveva eroso come materiale carsico settori economici in difficoltà e altri ne avrebbe erosi  negli  anni a venire, per dirne un’altra. Altro che rischio. Oltre la soglia del rischio e senza bussare. Appunto. Ma questo è un altro discorso . O forse no. Comunque adesso non è il caso. Lasciamolo perdere.Torniamo ai sospetti  che questa volta coinvolgono Gesenu . Read more…