-
Calendario
Aprile 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Acquista i libri online
Articoli recenti
- Processo penale telematico : in Umbria troppe criticità.
- TUTTE LE INSIDIE DEL WEB, LE MAFIE ALL’ATTACCO DEI DATI
- Perugia, Andrea Prospero : istigato al suicidio, aiutato a morire
- Sessantacinque anni fa l’apertura della sede regionale della Rai in Umbria
- I delitti di Alleghe ,il carcere di Perugia, la grazia di Pertini
Commenti recenti
- + 1.388650 BTC.NEXT - https://graph.org/Message--17856-03-25?hs=0ae32850da35a85b4802e729c9fc20db& su I delitti di Alleghe ,il carcere di Perugia, la grazia di Pertini
- + 1.329628 BTC.GET - https://graph.org/Message--17856-03-25?hs=29cbcebc7d7dcfefbc420179899d304f& su Meredith Kercher
- Danilo su TUTTE LE INSIDIE DEL WEB, LE MAFIE ALL’ATTACCO DEI DATI
- antonio pavani su 1982: Storia di un sequestro e della voce del telefonista.
- alvaro fiorucci su Sisde, mezze verità sull’omicidio Pecorelli?
Quando il sospetto camorra provocò il blocco dei lavori del carcere per i mafiosi
Capita, a volte, che, a lavori in esecuzione , lo Stato scopra che l’appalto se l’è aggiudicato un’azienda prossima alla criminalità organizzata e che, di conseguenza, sia costretto a bloccare tutto. A Perugia una situazione del genere ha prodotto negli anni ’90 una curiosità e un paradosso. La curiosità è che il bando per costruzione del carcere di Capanne, che avrà una porzione destinata al 41 bis, dunque anche all’isolamento dei detenuti mafiosi, è stato vinto da un’impresa contigua ad un clan camorristico. Il paradosso è che , con il cantiere bloccato, in un’ area sistemata per l’occorrenza, si è celebrato un maxi processo che aveva tra gli imputati e i testimoni pentiti e capi di Cosa Nostra. Oltre a personaggi di riguardo come un ex presidente del consiglio dei ministri che è stato a capo del governo per sette volte. Per la prima volta la criminalità organizzata ha costruito un luogo dove processare sé stessa. Leggi tutto…
Barbara Corvi: i significati generali di un’inchiesta particolare
Capita che improvvisi e importanti sviluppi di indagini complesse abbiano un valore rilevante non solo per l’inchiesta in sé. Possano avere valori significativi di carattere generale in più ambiti. Oltre la vicenda particolare. È- crediamo-il caso dell’accelerazione impressa recentemente, a dodici anni dai fatti, all’inchiesta sulla tragica fine di Barbara Corvi, la 35enne di Montecampano di Amelia, scomparsa dal 27 ottobre 2009.Il 30 marzo i carabinieri- coordinati dal procuratore della repubblica di Terni Alberto Liguori- hanno arrestato Roberto Lo Giudice- il marito di Barbara e padre dei due figli della coppia. Gli inquirenti lo accusano di omicidio volontario e di soppressione di cadavere. La donna sarebbe stata sciolta nell’acido. L’uomo sarebbe stato aiutato da uno dei suoi fratelli Maurizio. Il movente è la gelosia da una parte e provati sostanziosi interessi economici dall’altra. Leggi tutto…
Il fuoco nel biglietto da visita delle mafie
Prima le parole di fuoco di una voce camuffata al telefono o scritte in lettere roventi a prova di perizia calligrafica . Poi ancora il fuoco; stavolta fiamme vere che ardono , bruciano , distruggono e mandano segnali . E’ come se anche loro parlassero allo stesso modo : minacce, pizzo, recupero crediti di soldi a strozzo. Primi passi di una criminalità dai metodi spicci . E’ successo almeno 4 volte in rapida successione a Bastia Umbra negli anni ’70, addirittura 7 volte in un paio di mesi, negli anni ’80 a Foligno, 3 volte in poche settimane tra Ponte Felcino e Ponte San Giovanni all’inizio del 2000. Tre fasi storiche alla quale subentrerà una quarta. In genere è stato il fuoco il biglietto da visita delle mafie quando si sono infiltrate in regioni diverse da quelle di origine per prendere il controllo dello spaccio della droga e degli incassi della prostituzione. Accumulazione primaria per affari da spa. Leggi tutto…
1974: trovato a Gubbio il killer che ha 65 milioni di anni.
E’ una bella giornata della primavera del 1974 quando la paleontologa Isabella Premoli Silva accompagna sulla scena del crimine il geologo americano Walter Alvarez che è uno degli investigatori più accaniti alla caccia di un misterioso killer che avrebbe appena compiuto 65 milioni di anni. Un giallo irrisolto nonostante sparsi per il mondo siano al lavoro decine di inquirenti. Nel 1974 Premoli Silva ed Alvarez puntano su Gubbio e si fermano dentro la gola del Bottaccione. Con scalpelli, piccozze ed altri piccoli arnesi da scavo, quasi dei bisturi, si mettono a selezionare come due della scientifica quando devono repertare un’arma del delitto. Che in questo caso è un tutt’uno con l’assassino. E’ su quelle rocce calcaree che disegnano un panorama da Jurassic Park che ci potrebbero essere indizi preziosi per individuare lo strumento letale che ha fatto sparire per sempre i dinosauri dalla terra. Leggi tutto…
Umbria: le mafie ci sono e non fanno rumore
E’ una lenta ma costante penetrazione nel tessuto economico quella che da almeno mezzo secolo, con un’accelerazione nell’ultimo ventennio, attuano anche in Umbria le mafie italiane e straniere attraverso varie forme di riciclaggio del denaro proveniente da diversi profitti illeciti ,a cominciare da quelli del traffico della droga e degli esseri umani . Una penetrazione che genera le condizioni per insediamenti di natura sempre più stabile e per infiltrazioni sempre è più a vasto spettro nei mondi della finanza e dell’impresa. Anche se i legami con i territori d’origine non vengono recisi, anzi c’è una sorta di osmosi e di autorinforzo. Le mafie non fanno rumore e hanno bisogno di silenzio: raramente entrano in collisione tra loro , come è successo negli anni’90 dello scorso secolo, per evitare pubblicità e clamore . Al bisogno si accordano. La ‘ndrangheta tra le italiane, e la nigeriana e l’albanese tra le straniere, sono le mafie più attive in Umbria, come risulta dal rapporto della Direzione Investigativa Antimafia relativa al primo semestre del 2020 che pubblichiamo qui sotto. Leggi tutto…
Un recovery fund contro il ritorno di Satana
Nei giorni in cui gli esperti fanno salire a trentamila il numero degli italiani che sono attratti dalla figura di Satana e stimano che in Umbria almeno dodici sette praticano i territori del 666, brucia il castello di Pieve del Vescovo a Corciano. Il maniero seicentesco, per secoli dimora estiva dei capi della chiesa perugina, tra i quali anche un papa, Gioacchino Pecci, si incendia la notte del 28 marzo 1994. E’ abbandonato e lasciato ad una inarrestabile rovina. Servirebbero forti investimenti per rimetterlo in sesto. Che non si trovano: non ci sono recovery fund alle viste, a quel tempo. Imponente, isolato, incustodito e ricco di richiami esoterici è però frequentatissimo di notte. Quando c’è una certa luna e il cielo manda sul biancore delle pietre una certa luce: sono le condizioni ideali per invocare il maligno con una di quelle celebrazioni demoniache che sono dette messe nere. Proprio durante un rito blasfemo di questo tipo sarebbe avvenuto l’incidente, fiamme su alcuni drappi portati dall’esterno, che ha spinto al punto di collasso una rara e preziosa testimonianza del passato. Leggi tutto…
Nove elettroshock per la testimone inattendibile
Gli elettroshock sono in grado di resettare le memorie anche di soggetti magari in difficoltà ma sostanzialmente sani di mente. Nove elettroshock invece spingono inevitabilmente i ricordi di un testimone psicologicamente fragile che li subisce nel territorio dell’incertezza e dell’oblio. Così i suoi ricordi sono improponibili in un processo. E’ l’esperienza di una donna diventata adulta a Perugia che la Corte d’Assise di Bologna cita nella sentenza che ha condannato all’ergastolo l’ex terrorista nero Gilberto Cavallini per la strage alla stazione del 2 agosto 1980. Alessandra De Bellis , figlia di un ufficiale della polizia stradale, aveva saputo per tempo che la Casa del Popolo di Moiano (24 aprile 1974) l’avrebbero fatta saltare in aria con il tritolo e che una bomba sul treno Italicus ( 4 agosto 1974 ) avrebbe fatto uno strage. Leggi tutto…
Storie di latitanze eccellenti finite nel posto sbagliato
Gente che ha ucciso, trafficanti di droga e di esseri umani, rapinatori, sospetti terroristi , sequestratori incalliti, mafiosi di varia genia . Gente in fuga dalla legge che la legge ha braccato in Umbria. Latitanti presi a decine nel corso degli anni nel posto che hanno ritenuto, sbagliando almeno qualche volta, pratico e sicuro. E l’ archetipo della latitanza finita dove uomini braccati dalle polizie di mezzo mondo ,pensavano non potesse finire mai . Circostanza prismatica, tante facce e altrettanti significati che vanno oltre il fatto contingente: legami, appoggi, complicità, infiltrazioni, affari. Leggi tutto…
1980,Paul Durand in Umbria: la rettifica di Alessandro Giovi
Fioruccinews ha pubblicato il 14 settembre 2020 uno scritto che tra l’altro citava una visita in Italia dell’agente francese Paul Durand legato ad ambienti della destra estrema. A tal proposito da Alessandro Giovi si riceve: “faccio seguito al suo articolo uscito sul suo sito il 14 settembre u.s. e intitolato: “2 agosto 1980: l’Umbria, quattro nomi e l’ultimo caffè alla stazione di Bologna” , nel quale lei rievoca il criminale attentato alla stazione di Bologna del 1980.Giacché nel siffatto articolo lei cita il mio nome e quello dello scomparso Dr. Ugo Cesarini sulla base di illazioni, sono quindi a chiederle la pubblicazione della rettifica qui allegata, ai sensi della Legge sulla stampa n. 47/1948 e successive integrazioni. Distinti saluti”. Di seguito il contenuto integrale della rettifica. Leggi tutto…