-
Calendario
Aprile 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Acquista i libri online
Articoli recenti
- Processo penale telematico : in Umbria troppe criticità.
- TUTTE LE INSIDIE DEL WEB, LE MAFIE ALL’ATTACCO DEI DATI
- Perugia, Andrea Prospero : istigato al suicidio, aiutato a morire
- Sessantacinque anni fa l’apertura della sede regionale della Rai in Umbria
- I delitti di Alleghe ,il carcere di Perugia, la grazia di Pertini
Commenti recenti
- + 1.388650 BTC.NEXT - https://graph.org/Message--17856-03-25?hs=0ae32850da35a85b4802e729c9fc20db& su I delitti di Alleghe ,il carcere di Perugia, la grazia di Pertini
- + 1.329628 BTC.GET - https://graph.org/Message--17856-03-25?hs=29cbcebc7d7dcfefbc420179899d304f& su Meredith Kercher
- Danilo su TUTTE LE INSIDIE DEL WEB, LE MAFIE ALL’ATTACCO DEI DATI
- antonio pavani su 1982: Storia di un sequestro e della voce del telefonista.
- alvaro fiorucci su Sisde, mezze verità sull’omicidio Pecorelli?
La condanna di Luigi Chiatti e la pericolosità sociale del Mostro di Foligno
Bisogna tornare alla sentenza di secondo grado, quella che ha cancellato la condanna a due ergastoli inflitta dalla Corte d’Assise per trovare la ragione per cui ogni qualche tempo l’opinione pubblica s’interroga sulla possibile libertà per Luigi Chiatti, il geometra che ha ucciso due bambini, Simone Allegretti (4 ottobre 1992) e Lorenzo Paolucci(7 agosto 1993) e in un messaggio-sfida alle forze dell’ordine si è definito “Il mostro di Foligno”.Affermano i giudici dell’Appello: ”visto il parziale vizio di mente ( capace di intendere e di volere per i giudici del primo grado- ndr-) [….]riduce la pena inflitta al Chiatti , per tutti i reati ora riuniti in continuazione, ad anni 30 di reclusione […] applica al Chiatti la misura di sicurezza del ricovero in una Casa di Cura e di Custodia per un tempo non inferiore ad anni tre “(vedi ”Il cacciatore di bambini-biografia non autorizzata del Mostro di Foligno” di Alvaro Fiorucci, Morlacchi editore).La misura di sicurezza richiamata è prevista dal Codice Penale per gli autori di reato che sono considerati socialmente pericolosi. Leggi tutto…
La ragazza che disse no al Regno della Birra
Ci sono momenti in cui certe tragedie individuali che dovrebbero consumarsi in un tempo breve e nel dolore privato, si caricano o vengono caricate, di una forza pubblica capace di aprire parentesi anche nelle cronache di tragedie nazionali. Anche di quelli più gravi e mentre si consumano un epilogo di morte sotto gli occhi allarmati del mondo. Uno di questi momenti si è verificato il Umbria il 3 maggio 1978. Aldo Moro era nella prigione del popolo da 49 giorni e la sentenza di morte pronunciata dalle Brigate Rosse era a 6 giorni dall’esecuzione. I giornali e le televisioni che seguivano con tutti gli spazi a disposizione l’evoluzione del sequestro che stava cambiando l’Italia,il 4 maggio però si privarono di parte dello spazio destinato alle cronache sugli sbocchi che stava per avere il sequestro dello statista del compromesso storico, per cederlo al racconto dell’infelice esistenza di Henriette Guinness che poche ore prima si era tolta la vita lasciandosi cadere dagli ottanta metri del Ponte delle Torri di Spoleto. Leggi tutto…
Pecorelli : all’Archivio di Stato di Perugia 800.000 carte processuali: 25 anni di misteri in 86 scatoloni
“Il divo e il giornalista- Giulio Andreotti e l’omicidio di Carmine Pecorelli “, il libro-documento di Alvaro Fiorucci e Raffaele Guadagno (Morlacchi editore ) ricompone il mosaico dei misteri che per quasi un quarto di secolo ha tenuto sotto scacco l’Italia , un paese a sovranità limitata, come hanno ritenuto alcuni osservatori ,attraverso – come è scritto nel sottotitolo- i frammenti di un processo dimenticato. Il processo che ha visto come un sette volte presidente del consiglio, un importante magistrato passato alla politica, tre boss mafiosi di grosso calibro e un emergente della Banda della Magliana. Che sono stati -con qualche colpo di scena-tutti assolti in maniera definitiva. Ma è per il contesto che le indagini prima e le udienze dopo hanno scandagliato in ogni anfratto, in ogni buco nero , in ogni segreto di Stato che il materiale prodotto è stato considerato di grande valore storico e per questo consegnato alla custodia dell’Archivio di Stato di Perugia. L’avvocato e archivista Tamara Pelucchini ha avuto il compito di ordinare e rendere consultabili centinaia di migliaia di carte che hanno scritto un capitolo della storia contemporanea. Ecco alcuni dei suoi appunti di lavoro. Leggi tutto…
Il Mostro di Firenze ,lo Zodiaco , Mario Vanni e Ulisse il negro : che rebus è?
Al momento sembra esserci un muro che impedisce di sovrapporre l’Ulisse che avrebbe confessato di essere il serial killer dello Zodiaco e contemporaneamente l’autore di sette duplici omicidi del mostro di Firenze con l’Ulisse del quale ha parlato Mario Vanni il postino dei compagni di merenda. Il muro è rappresentato dal colore della pelle . Dunque secondo le più recenti rivelazione rimbalzate da un giornale all’altro l’uomo che avrebbe riassunto nella sua figura quella dello sconosciuto autore dei crimini seriali avvenuti negli Stati Uniti sul finire degli anni 60 e quella del responsabile delle mortali aggressioni sulle colline fiorentine dal 1974 al 1985, sarebbe un ex ufficiale dell’esercito americano ottantenne con origini italiane: un bianco dunque. E’ stato indicato con il nome Ulisse al termine di una lunga confessione raccolta dalla rivista Tempi e rilanciata da “ il Giornale”. Mario Vanni aveva parlato di un certo Ulisse conversando in carcere con il suo amico Lorenzo Nesi. A registrare il colloquio – avvenuto il 30 giugno 2003- gli uomini del Gruppo Investigativo sui delitti dirette da Michele Giuttari. Mario Vanni è all’ergastolo per quattro dei duplici omicidi del Mostro. Del suo Ulisse fornisce un particolare che ne fa un soggetto diverso dall’altro Ulisse. Il portalettere di san Casciano dice si che Ulisse è americano, ma afferma più volte che è un nero. Senza nessuna ragione apparente per darne questa descrizione se non il fatto che quella era l’immagine che in quel monto la sua mente gli restituiva. Perché inventare? Perché è Mario vanni, si potrebbe dire. Va bene, ma è difficile che un americano di origini italiane possa essere un nero. Serve, dunque saperne di più, per una conferma o una smentita radicali di questa supposta identità di persona. A pagina 187 di “48 small- il dottore di Perugia e il Mostro di Firenze- di Alvaro Fiorucci ( Morlacchi editore 2012) c’è uno stralcio sul punto. Eccolo. Leggi tutto…
Izzo,il massacro del Circeo, la scomparsa di Rossella, il mostro di Firenze e un racconto copiato.
A pagina 96 di “ 48 small- il dottore di Perugia e il mostro di Firenze ” (2012,Morlacchi editore) è scritto:<<Cortina d’Ampezzo? Si Cortina d’Ampezzo per via della scomparsa nel 1975 della diciassette Rossella Corazzin , residente nella vicina Tai di Cadore. La ragazza prima di finire inghiottita dal nulla aveva incontrato un giovane con la moto rossa. E’ quando c’è anche Perugia a caccia del mostro, sulla scia della morto color rosso di Francesco Narducci (talvolta in vacanza a Cortina) che si da un’occhiata all’incarto. Giusto un’occhiata perché basta un’occhiata per capire che a leggerlo non ci si cava niente. Non c’è una trama comune>>.Nei due fascicoli processuali che hanno chiuso la vicenda della strana morte del medico perugino nelle acque del lago Trasimeno ( archiviazione come omicidio ad opera di ignoti per la prima inchiesta ; proscioglimento di una ventina di insospettabili chiamati in causa per un presunto grande depistaggio con l’utilizzo di un secondo cadavere necessario, secondo l’accusa, per nascondere rapporti incoffessabili con i delitti del mostro di Firenze, quanto al secondo procedimento) il nome della ragazza scomparsa non ha spazio. Dunque se il racconto di Angelo Izzo,uno dei macellai del Circeo,si esaurisse, come pare si esaurisca, in quelle poche righe finite sui giornali, l’ergastolano non avrebbe fatto altro che rielaborare quello che un reporter, Roberto Fiasconaro aveva detto e scritto parecchi anni fa. La rielaborazione starebbe nel finale di prigionia , sevizie e morte collocato in una villa che si affaccia sul Trasimeno, nel quale il massacratore di Rosaria Lopez e Donatella Colasanti ora coinvolgerebbe anche Francesco Narducci. Leggi tutto…
-IL DIVO E IL GIORNALISTA- le prefazioni dei piemme Cardella e Cannevale
“Mi auguro che almeno per il quarantennale del suo assassinio che cade il 20 marzo 2019, Mino venga ricordato per quello che è stato: un giornalista scomodo ammazzato per le notizie scomode che aveva da fonti certe e che pubblicava senza riguardo alcuno se non per la verità. Eppure, il suo nome non compare mai tra i nomi dei giornalisti uccisi per il loro lavoro”. E’ quanto chiede Fulvio Pecorelli, cugino di Carmine Pecorelli vittima di un agguato avvenuto a Roma il 20 marzo 1979 . Il processo per questo delitto,un caso irrisolto, si svolse a Perugia negli anni ’90 e viene ricostruito nel libro “Il Divo e il Giornalista – Giulio Andreotti e l’omicidio di Carmine Pecorelli,frammenti fi un processo dimenticato “, di Alvaro Fiorucci e Raffaele Guadagno. Sul banco degli imputati, il sette volte presidente del consiglio dei ministri, l’ex magistrato Claudio Vitalone,i boss di Cosa Nostra Gaetano Badalamenti e Giuseppe Calò,accusati di essere i mandanti e il mafioso Angelo la Barbera e l’ex Nar della banda della Magliana Massimo Carminati accusati di essere gli esecutori materiali. La sentenza definitiva è l’assoluzione con formula piena per tutti. Tutti estranei all’omicidio. Il processo di Perugia però ha aperto uno squarcio sugli anni più bui,misteriosi e insanguinati attraversati dal nostro paese. Il libro di Fiorucci e Guadagno si apre con le prefazioni di Fausto Cardella, procuratore generale della repubblica di Perugia e Alessandro Cannevale, Procuratore della repubblica a Spoleto, che all’epoca sostennero la pubblica accusa. Di seguito alcuni estratti. Leggi tutto…
Andreotti, Pecorelli, la mafia, la banda della Magliana e il mondo che cambia
La centralità del memoriale segreto di Aldo Moro, sequestrato dopo lo sterminio della sua scorta in via Fani il 16 marzo 1978, come movente di un delitto rimasto irrisolto tra misteri e depistaggi.Una singolare rilettura dei fatti collocati per la prima volta in un contesto che si dipana in una ventina di anni che vedono la strage di piazza Fontana e le altre bombe del terrorismo neofascista infiltrato dai servizi segreti deviati, gli agguati mortali delle Brigate Rosse, la scelta bellicista di Cosa Nostra , dalle stragi Falcone e Borsellino al tritolo in via dei Georgofili a Firenze. Leggi tutto…
“Il divo e il giornalista” : in un libro il processo dimenticato che racconta la notte della repubblica .
La palestra di un carcere in costruzione a Perugia è l’aula di giustizia dove vengono processati sei imputati eccellenti della politica, di Cosa Nostra e della Banda della Magliana. E’ l’omicidio di un giornalista al dentro delle cose riservate che scrive , Carmine Pecorelli, detto Mino,direttore del settimanale “OP” a inguaiare il più volte capo del governo Giulio Andreotti, il magistrato prestato alla politica Claudio Vitalone, il boss Gaetano Badalamenti, il picciotto Angelo La Barbera, l’inviato della mafia nella capitale Giuseppe Calò, il neofascista nei ranghi della Banda della Magliana , Massimo Carminati. Al di la delle vicende personali, il processo, per essere stato lo specchio dei misteri che hanno insanguinato una lunga stagione della democrazia italiana, ha un valore storico del quale è doveroso conservare memoria. Leggi tutto…
“Il divo e il giornalista- Andreotti e l’omicidio Pecorelli :frammenti di un processo dimenticato ” al Trame_Giallo fest di Assisi “
Perugia, 15 febbraio 2018 – Dopo le prime anticipazioni, Tra_Me Giallo Fest Assisi svela tutto il cartellone della prima edizione, che si terrà dal 15 al 18 marzo prossimi. E accanto alla corposa sezione letteratura, che vedrà protagonista la giovane e promettente giallista Isabella Saffaye, in una performance esclusiva che le consentirà di scrivere in diretta live, nei quattro giorni dell’evento, il suo noir dentro ad un container trasparente, cala i nomi degli altri ospiti selezionati per la rassegna. Tra questi, i registi Pupi Avati e Andrea De Sica, con il suo “Figli della notte”, una favola tinta di nero con sfumature horror, i Manetti Bros (il loro film Ammore e malavita, con ben 15 candidature, fa il pieno di nomination al David di Donatello 2018), Stefano Mordini e Mauro Gervasini. Tra_Me punta così sui grandi autori e sugli scrittori emergenti, sul giallo storico, sulle contaminazioni tra scrittura, cinema e altri linguaggi artistici come i fumetti e la pittura. Incontri con autori, presentazioni, conversazioni. Leggi tutto…