prev next
17 Aprile, martedì, 2012 Categoria: Cronache

Piccole storie nere:la gita dei 18 morti

Don Italo Mattia è il parroco di Santa Maria della Stella.Lo conoscono tutti perché è un buon prete,e perché , organizzatore nato, è  un animatore che sa farsi voler bene per il suo attivismo, si tratti di gruppi di preghiera o di comitive che insieme partono in gita per la montagna come avviene da una ventina d’anni. Il pomeriggio del sei luglio 1993 ha portato tre pullman di fedeli all’albergo Greif in Valbadia . Leggi tutto…

8 Aprile, domenica, 2012 Categoria: Senza categoria

Madre e figlio morti ammazzati e il mantra di Cenerente

E’ da venerdì che la risonanza di un mantra innocente e immondo fa da controcanto al biascicare di una giaculatoria stupefatta e impaurita. Il mantra di Cenerente dice: <<che non sia come Ramazzano>>. Un dire osceno e bugiardo, fino a prova contraria. Ma necessario: viviamo tempi in cui circoscrivere arriva a significare esorcizzare. Esorcizzare per  sconfiggere il nemico. Subito, anche quando il nemico non si sa chi sia. Subito perché bisogna chetare la paura. Il mantra dice così perché è nella celebrazione di  un rito collettivo che vuol salvare  la comunità  dal rischio di una Ramazzano senza requie e senza confini. Il mantra dice così e fa una classifica delle dimensioni delle tragedie e dei gradi del dolore egoistica e dunque inaccettabile. Il mantra dice << che non sia Ramazzano>> perché vorrebbe evocare  una storia diversa e  breve. Una storia semplice, chiusa in se stessa, dalla quale, comunque, la comunità più grande,quella oltre quei pochi acri di terreno che hanno fatto da piattaforma alle telecamere, abbia nulla da temere. La possa dunque sentire di altri. Confinata in altri.Con un suo inizio e una sua fine.  E fine vuol dire senza possibilità di replica per un pubblico indiscriminato al quale potrebbe  toccare di assistere e subire lo stesso spettacolo di sangue e di violenza senza aver comprato il biglietto per quel teatro. Leggi tutto…

4 Aprile, mercoledì, 2012 Categoria: Cronache

Piccole storie nere: il poliziotto che fermò le nuove Brigate Rosse

Emanuele Petri ha dei dubbi. I documenti di due passeggeri non lo convincono . Dalla  centrale operativa della Polizia Ferroviaria stanno per dare il via libera. Negativo. Controllo  finito. I due dello scompartimento quattro l’avrebbero fatta franca  con le loro tranquille false identità- signor Domenico Marozzi e signora Rita Bizzarri- se Emanuele Petri non avesse chiesto  di approfondire e se non si fossero sentiti in trappola  in quel vagone poco affollato,fermo alla stazione di Terentola,il 2 marzo 2003 alle 8,40, con tre poliziotti saliti a bordo per fare il loro mestiere.Domenico Marozzi e Rita Bizzarri hanno paura di essere scoperti perché fanno parte del gruppo di fuoco delle nuove Brigate Rosse. Leggi tutto…

28 Marzo, mercoledì, 2012 Categoria: Senza categoria

Piccole storie nere: il girasole delle nuove schiave

Marta la russa era prigioniera in un appartamento a Ponte San Giovanni e quando perse l’affidabilità la fecero scomparire con l’acido. Il corpo di Tania trovato a Valtopina invece doveva diventare irriconoscibile con il fuoco. Almeno altre due, bulgare o moldave le avrebbero fatte fuori e sepolte nel giardino di un night. I corpi non si trovano,solo brandelli di stoffa. Un’altro cadavere senza testa e senza mani è nelle Marche: la provenienza potrebbe essere la stessa. Schiave punite per qualche tentativo di ribellione. A portare la cocaina da un locale all’altro è un italiano che chiamano il sarto perché la droga se la cuce nei vestiti. Leggi tutto…

21 Marzo, mercoledì, 2012 Categoria: Cronache

Piccole storie nere:mostro sbagliato,vittime vere

La  telefonata arriva  da  Milano.E’ giovane senza arte e ne parte. Si chiama Stefano Spilotros ha 22 anni e dice di essere  Il mostro di Foligno quello che  domenica 4 ottobre  1992 ha rapito Simone Allegretti ,cinque anni da compiere,  e che per  essere certo di averlo ammazzato sull’orecchio gli ha fatto una bruciatura con la sigaretta. Gli credono,lo rintracciano per via delle telefonate che sono 11 ,lo catturano il 21,lo mettono in galera,riesumano il corpo della piccola vittima, ma non è Stefano Spilotros il Mostro di Foligno perché il ventenne di Milano si è inventato tutto  per far colpo sulla fidanzata. Leggi tutto…

20 Marzo, martedì, 2012 Categoria: Cronache

Ramazzano:una normale indagine ad alta professionalità

Ci saranno giudici che avranno tempo e modo per un giudizio compiuto. Perché sia espressa una verità giudiziaria sovrapponibile (senza varchi d’incertezza o, peggio, divaricazioni) con la verità dei fatti. Ci sono da attendere i tempi che sono tecnici e variabili. Comunque questione di tempi e non d’altro. Intanto si può dire che la caccia e la cattura dei presunti responsabili delle rapine perugine (in genere magri bottini e tanta violenza gratuita e sprezzante, uno stupro e un morto ammazzato) è stato un buon lavoro. Un buon lavoro: una normale indagine senza asprezze e senza clamori. Un buon lavoro: una normale indagine ad alta professionalità. Non esisteva un caso-Perugia quando hanno ammazzato Luca Rosi. Non esiste un caso Perugia per la cattura dei presunti responsabili dell’omicidio. Leggi tutto…

7 Marzo, mercoledì, 2012 Categoria: Senza categoria

Aria di cielo incupito dopo l’omicidio di Ramazzano

Le fonti ufficiali ci hanno consegnato una ricostruzione approssimativa dei fatti e poi hanno fatto l’opzione del silenzio, almeno formalmente . E questa ricostruzione non collima sempre e del tutto con i ricordi dei sopravvissuti. Sostanzialmente sappiamo ben poco  intorno al procedere investigativo di carabinieri (Ris e Ros compresi) e della Polizia (Scientifica e Digos comprese).  Il sapere ben poco , se c’è un altro da conoscere, priva di notizie  un’opinione pubblica allarmata. E questo,in generale, non è un bene. Leggi tutto…

7 Marzo, mercoledì, 2012 Categoria: Cronache

Piccole storie nere:la soffiata che liberò Augusto De Megni

La soffiata pagata con i fondi riservati dello Stato non ha la precisione di un navigatore satellitare. I carabinieri infatti sbagliano di qualche chilometro e assediano inutilmente San Gimignano. La polizia il 21 gennaio 1991 invece centra in bersaglio. E’ un podere di Volterra , la prigione è sul Monte Voltraio  dove i poliziotti dei Nocs guidati da un fiancheggiatore sorpreso nel bosco e al quale hanno saputo sciogliere la lingua. La prigione di Augusto ,nove anni,rapito a Perugia il 3 ottobre 1990- probabilmente al posto del padre Dino De Megni che era con lui- è un  buco nero e il fondo al quale  c’è l’ostaggio e il  carceriere che è armato e minaccia di sparare. Leggi tutto…

29 Febbraio, mercoledì, 2012 Categoria: Cronache

Piccole storie nere: la breve lunga fuga del Lupo

Un  concerto di Simon e Garfunkell è la colonna sonora dell’ultima puntata  della  fuga del Lupo. Il 31 luglio 2004 una cinquantenne di Reggio Emilia arrivata a Roma per il concerto  lo riconosce nella zona del Circo Massimo, lo segnala ai vigili urbani, i vigili urbani chiamano i carabinieri, i carabinieri arrivano con due moto. Gli danno l’alt, lui si gira e spara. Spara e prende in ostaggio una famiglia di francesi .Spara anche uno dei carabinieri. Un colpo  devasta la testa del bersaglio . Leggi tutto…