prev next
23 Febbraio, giovedì, 2012 Categoria: Senza categoria

Piccole storie nere:Pecorelli,Andreotti, Buscetta e Pippo Calò

Il  17 dicembre 1993 arriva a Perugia un grumo di storie indicibili. Raccontano di interessi criminali e di  pezzi dello stato compiacenti, di mafia in affari con la banda della Magliana,di politica inquinata e compiacente. Sono le indagini sull’omicidio di un giornalista scomodo, Mino Pecorelli, ammazzato a Roma il 20 marzo 1979. Indagano i sostituti Fausto Cardella e Alessandro Cannevale, perché le investigazioni coinvolgono un magistrato romano Claudio Vitalone, in quel momento parlamentare della Dc, grande amico di  Giulio Andreotti  il cui nome compare tra le notizie di reato il 14 aprile 1993. Leggi tutto…

15 Febbraio, mercoledì, 2012 Categoria: Cronache

Piccole storie nere:la paura della Uno bianca

Lo spettro della banda della Uno bianca si materializza a Santa Maria degli Angeli di Assisi alle 13,10 dell’11 ottobre 1994. La banda della Uno bianca è quella che semina  morte e paura tra Bologna e Cesena con centocinque azioni criminali,24 omicidi e 102 feriti. La guidano tre fratelli ,due dei quali stanno nella polizia. A Santa Maria degli Angeli,  c’è un rapinatore solitario che non ci pensa due volte ad uccidere  una guardia forestale che è tra i clienti e  vuole fermarlo. Leggi tutto…

8 Febbraio, mercoledì, 2012 Categoria: Cronache

Piccole storie nere:sesso,cellulari e una città nel pallone.

E’ agosto dell’anno 1993 quando Perugia e sulle prime pagine dei giornali e dei rotocalchi. La città dei baci perugina diventa la città del gossip quando il gossip non è stato inventato. Colpa di  un film dalla trama semplice, semplice, uguale a tante altre, praticamente inesistente, come impalpabili sono le trame dei film porno. Sesso e cellulari è un film porno con la particolarità di essere ambientato a Perugia e di avere tra le protagoniste studentesse e casalinghe al di sopra di ogni sospetto.Le studentesse protestano ora che è scoppiato lo scandalo. Le ragazze vanno dagli avvocati adesso che i loro fidanzati le sbirciano nella pellicola che fa vedere la provincia dal buco della serratura. Leggi tutto…

1 Febbraio, mercoledì, 2012 Categoria: Cronache

Piccole storie nere:la violenza dell’usura

Il fatto  diventa pubblico il  18 ottobre 1994. La commerciante racconta che ad agosto torna a casa dopo aver chiuso il negozio di abbigliamento. La bloccano in tre  in tre lungo la Flaminia tra Spoleto e Terni e in macchina la violentano a turno. Ventiquattro ore di tempo per pagare 20 milioni di lire , rata di un prestito preso a strozzo ad Avezzano da un’usuraia disponibile , molto conosciuta , intransigente e temuta. Ventiquattro ore di tempo altrimenti anche la figlia diciottenne avrebbe subito il trattamento inflitto alla donna per  la scadenza non rispettata. Leggi tutto…

25 Gennaio, mercoledì, 2012 Categoria: Senza categoria

Leonardo Servadio: idee,materiali,innovazione

Leonardo Servadio,classe 1925, ha avuto risorse e cultura per essere un imprenditore moderno e segnare con le sue strategie innovative di prodotto e di marketing un tentennio della storia dell’industria italiana. Ellesse nasce nel 1959 e nel 1967 i pantaloni da sci che escono dai suoi laboratori sono una rivoluzione tecnologica, come i giacconi che la nazionale di calcio indossa ai mondiali di Spagna nel 1982  e la prima pubblicità sui cartelloni a bordo campo. Non si erano mai visti. Poi dopo l’intuizione del marchio cucito in vista arriva l’invenzione della sponsorizzazioni dei grandi eventi sportivi e dei personaggi dello sport più conosciuti. Leggi tutto…

25 Gennaio, mercoledì, 2012 Categoria: Cronache

Piccole storie nere:l’omicidio di Port Vila

In un’abitazione di Port Vila ,capitale della repubblica di  Vanuatu,isole ad est dell’Australia ,c’è un uomo legato ad una sedia. Ha gli occhi bendati. La moglie è li vicino,immobile e complice. Entrano due giovani  e menano colpi con  il nal-nal il bastone  di un antico rituale che culmina nell’uccisione del maiale.Questa volta- il 29 novembre 1994-la vittima del sacrificio è  Francesco Picchi,52 anni,imprenditore perugino, originario di Lisciano Niccone. Leggi tutto…

19 Gennaio, giovedì, 2012 Categoria: Senza categoria

La ‘ndrangheta raccontata da Biagio Simonetta

Sabato 21 gennaio 2012  alle 18, alla Libreria  Feltrinelli di Perugia in corso Vannucci, incontro dei lettori con Biagio Simonetta, autore del romanzo-inchiesta sulla ‘ndrangheta “Faide” (Cairo editore). Il volume, già in terza ristampa a tre mesi dall’uscita, è considerato un vero e proprio caso letterario, tanto da aver sorpreso la stessa casa editrice costretta” a correre alla ristampa (nonostante una tiratura iniziale molto alta per un emergente) dopo solo due settimane. Leggi tutto…

19 Gennaio, giovedì, 2012 Categoria: Cronache

piccole storie nere:la sporca ebrea di Assisi

La colpa grave della scrittrice Myriam Theilmann, 44 anni, norvegese da tempo cittadina di Assisi è quella di essere ebrea. Il 15 agosto 1994 tre ventenni decidono di punirla per questa colpa. Sporca ebrea vattene: questa è la lezione numero uno. Lezione che la donna racconta agli inquirenti più volte per  ricomporre  un quadro e fabbricare tre identikit. Il commando la immobilizza in un vicolo , via Portica, centro storico. Leggi tutto…

11 Gennaio, mercoledì, 2012 Categoria: Cronache

Piccole storie nere:la prima volta della’ndrangheta

E’ il  1983 e c’è’ un  sequestro di persona .Il terzo  che conta l’Umbria,dopo quello di Guido Freddi e di Ettore Petrini. Un rapimento particolare che  segna anche  l’avvio delle attività della ‘ndrangheta in Umbria .Alle  21 del 13 maggio a Trestina di Città di Castello Vittorio Garinei , sessantenne imprenditore agricolo, pioniere della moderna tabacchicoltura alto tiberina,viene portato via da un commando di cinque banditi. Gli inquirenti sospettano i componenti di una famiglia che ha un nome di spicco tra le famiglie della ‘ndrangheta, una ‘ndrina che ha radici nel 1800 e subisce il primo processo nel 1910. Leggi tutto…