-
Calendario
Aprile 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Acquista i libri online
Articoli recenti
- Processo penale telematico : in Umbria troppe criticità.
- TUTTE LE INSIDIE DEL WEB, LE MAFIE ALL’ATTACCO DEI DATI
- Perugia, Andrea Prospero : istigato al suicidio, aiutato a morire
- Sessantacinque anni fa l’apertura della sede regionale della Rai in Umbria
- I delitti di Alleghe ,il carcere di Perugia, la grazia di Pertini
Commenti recenti
- + 1.388650 BTC.NEXT - https://graph.org/Message--17856-03-25?hs=0ae32850da35a85b4802e729c9fc20db& su I delitti di Alleghe ,il carcere di Perugia, la grazia di Pertini
- + 1.329628 BTC.GET - https://graph.org/Message--17856-03-25?hs=29cbcebc7d7dcfefbc420179899d304f& su Meredith Kercher
- Danilo su TUTTE LE INSIDIE DEL WEB, LE MAFIE ALL’ATTACCO DEI DATI
- antonio pavani su 1982: Storia di un sequestro e della voce del telefonista.
- alvaro fiorucci su Sisde, mezze verità sull’omicidio Pecorelli?
Archivio: le teste rotte del Duomo di Orvieto.
Il giorno dopo fu un giorno di polemiche e di pensieri in libertà sugli alti rischi di attacco e sui bassi livelli di difesa. Sulle ridotte occasioni di commercio anche nella illegalità che aprono alla speranza di un recupero possibile. Sul grande bene perduto e sulle recriminazioni sul danno patito. Su quello che non era stato fatto e su quello che bisognava fare; subito perché quello scempio non avesse repliche . Il 22 dicembre 1981 una città va verso il Natale costernata, indignata, preoccupata. Stati d’animo e reazioni che presto si propagano per tutto il paese quando la notizia si propaga sulle onde dei telegiornali. Leggi tutto…
Caso Adinolfi: nuove indagini dopo 27 anni?
La possibilità della riapertura dell’inchiesta sulla scomparsa del magistrato Paolo Adinolfi avvenuta a Roma il 2 luglio 1994 dipende dal verificarsi di almeno due condizioni . La prima: che si decida a parlare senza reticenze chi sa, testimone o pentito che sia. La seconda: che ci sia la possibilità di compiere accertamenti con tecniche e mezzi più avanzati di quelli impiegati, ad esempio, per cercare il cadavere nei sotterranei di villa Osio appartenuta ad Enrico Nicoletti, il finanziere legato alla banda della Magliana. Leggi tutto…
Archivio: sequestro lampo di una donna, mandante il marito
L’ imprenditrice agricola di 43 anni, con la sua Citroen-Ax è sulla strada che costeggia lo stabilimento Elettrocarbonium di Narni Scalo. Come ogni giorno torna a casa ad Acquasparta. C’è nebbia, la visibilità è ridotta. Capita spesso. Quella sera, 10 dicembre 1991, sarà però una sera diversa da tutte le precedenti perché c’è una Thema che la tallona, l’affianca, la costringe ad accostare. Scendono in due e la rapiscono. La portano a Cerveteri dove la tengono nascosta dopo aver chiesto un riscatto di 600 milioni. È inverno, ma è anche la stagione dei sequestri lampo; undici in un anno. Il primo a febbraio a Reggio Calabria, l’ultimo questo che ha visto due banditi di Oliena in trasferta tra l’Umbria e il Lazio. Leggi tutto…
“La scomparsa di Adinolfi” scritto da Alvaro Fiorucci e Raffaele Guadagno, edito da “Castelvecchi è da ieri nelle librerie e negli shop on line, è la ricostruzione di un caso giudiziario irrisolto da ventisette anni nel quale si intrecciano vicende di malaffare e di sentenze aggiustate , storie che toccano la banda della Magliana e gli interessi occulti dei servizi segreti . Paolo Adinolfi, abita a Roma, è un magistrato cinquantenne, da poco alla Corte d’Appello, dopo anni di lavoro alla Sezione Fallimentare del Tribunale. La mattina del 2 luglio 1994 esce di casa, diretto al palazzo di giustizia. La moglie e i figli lo attendono per il pranzo, ma il giudice non tornerà a casa, né quel giorno, né mai: scomparso nel nulla. Ci saranno tanti avvistamenti, tante segnalazioni, lo cercheranno per tre giorni anche nel lago Trasimeno, ma di Paolo Adinolfi non si troveranno più tracce. Leggi tutto…
Supertestimone di tre delitti : l’insolita storia di un clochard.
È morto a 56 anni una mattina di agosto del 2012 nel carcere di Spoleto. Doveva scontare un anno di residuo di pena per una faccenda di droga. A dispetto dell’anonimato della sua vita randagia era molto conosciuto negli ambienti giudiziari. Non solo per l’attività di spacciatore di eroina, che era limitata all’acquisto di un tozzo di pane; in tre mesi, un cliente. Lo conoscevano, gli inquirenti, perché gli era capitata una cosa da primato: di trovarsi ad un passo dalla scena del crimine di tre diversi feroci delitti avvenuti a Perugia in un tempo relativamente breve. E lui, Antonio “Totò” Curatolo da Avellino, un senzatetto, una sorta di re dei clochard del centro storico, non si è mai sottratto ai suoi doveri di testimone o presunto tale. A volte impersonando anche un ruolo primario, quello di “supertestimone”, almeno le volte che non è stato bollato di inattendibilità. Leggi tutto…
L’ultima battaglia del comandante Diavolo
Quarantotto anni dopo è la Corte d’Appello di Perugia a cambiare la storia di un proiettile sparato il 18 giugno 1946 vicino a Correggio, provincia di Reggio Emila, il colpo di una pistola che ha ammazzato don Umberto Pessina, parroco di san Martino Piccolo. Un delitto spietato che provocò una forte spaccatura anche all’interno del gruppo di partigiani all’interno del quale c’è l’arma che ha sparato. Si cerca il colpevole, le indagini sono affidate al generale dei carabinieri Pasquale vesce , la fretta spinge la giustizia ad infrangersi su un clamoroso errore giudiziario.Sono indagati Germano Nicolini, comunista ex sindaco di Correggio, nome di battaglia “Comandante Diavolo”, “Antonio Prodi detto “Negus” e Ello Ferretti conosciuto come “Fanfulla”. Gli inquirenti dicono che il “comandante Diavolo “ ha ordinato, e gli altri due hanno eseguito. Una brutta pagina, gratuità della morte inflitta, indignazione e paura tra la gente. Un capitolo di terrore che vede partigiani, nazisti e fascisti, uccidere nella stessa zona e in pochi giorni altri undici sacerdoti; senza un motivo, senza l’attribuzione di una qualche colpa specifica. Leggi tutto…
Appunti sul terrorismo rosso e nero in Umbria
Golpe Borghese– 7 dicembre 1970- Uomini di Avanguardia Nazionale e di altri gruppi neofascisti sono acquartierati a Passignano, Tuoro e Umbertide- Aspettano l’ordine di attaccare i ripetitori Rai di Monte Peglia e di Cetona. Poi come per tutti gli altri congiurati arriva lo sciogliete le righe. Attentato casa del popolo di Moiano– una bomba nella notte tra il 22 e il 23 dicembre 1974 – condannati per danneggiamento quattro o cinque militanti di Ordine Nuovo collegati alla cellula aretina capeggiata da Augusto Cauchi-Alessandra De Bellis- residente a Perugia– legata ad Augusto Cauchi è al dentro delle cose della cellula aretina. Nel 1975 raccontò di aver saputo dei piani per l’attentato di Moiano e di quello al treno Italicus dell’agosto 1974. Non fu creduta. Problemi di salute, una serie di elettroshok c,tra le terapie, ne fecero una testimone inattendibile. Leggi tutto…
Magistrati sotto inchiesta: ritorno al passato
Se le amicizie di Luca Palamara e i verbali di Piero Amara fossero fulmini e grandine dello stesso temporale si potrebbe dire che la perturbazione è tornata a Perugia dove tanto tempo fa se ne avvertirono le prime avvisaglie. La procura della repubblica che-per il coinvolgimento di un buon numero di magistrati romani- oggi indaga sulle vicende dell’ex presidente del Csm e sulle denunce dell’avvocato dei dossier milanesi – è, infatti, lo stesso ufficio che nella seconda metà degli anni ’90 aveva sotto inchiesta fatti e personaggi che finirono, per semplificare, in un unico contenitore che si chiamò, indifferentemente, “tangentopoli due” o “toghe sporche”. Etichette che dicono tutto. Etichette di una stagione che sembra, appunto, rifiorire in questi giorni. Leggi tutto…
Barbara Corvi: ritorno al punto zero?
Tutto torna al punto di partenza? Al punto zero? La scarcerazione di Roberto Lo Giudice intanto ci dice che a carico dell’uomo non ci sono indizi per tenerlo in carcere. E particolarmente interessante sarà conoscere la motivazioni con le quali il Tribunale del Riesame ha ritenuto – per questa mancanza di prove- di rimettere in libertà l’uomo accusato dell’omicidio della moglie. È cioè rilevante conoscere la valutazione che i giudici hanno dato del lavoro inquisitorio della Procura della repubblica di Terni. A cominciare dalle considerazioni intorno al ruolo dei pentiti di ‘ndrangheta. E questo sarà uno snodo cruciale. Quelle motivazioni saranno un primo indizio del destino della ricerca della verità sulla scomparsa di Barbara Corvi : si torna al niente che c’era fino alla riapertura della indagini di un anno fa? Le prossime mosse procedurali della Procura della repubblica saranno altrettanto indicative. Sono trascorsi più di 13 anni: c’è ancora da aspettare. Leggi tutto…